Sono ufficialmente 7 le persone con disabilità residenti nel Comune di Reggio Emilia che hanno fatto domanda per accedere alla procedura finalizzata a redigere il proprio Progetto Esistenziale di Vita. Sono iniziati dunque i colloqui con gli Accompagnatori alla Procedura, che porteranno al deposito dei progetti presso l'Anagrafe del Comune. Gli Accompagnatori sono le persone appositamente nominate e individuate tra soggetti con specifiche competenze in ambito sociale-assistenziale che hanno il compito di guidare e supportare, incontro per incontro, l’interessato o il richiedente nella redazione formale del Progetto. Altre domande sono in arrivo e saranno prossimamente fissati nuovi colloqui. Si tratta della prima esperienza in Italia sul tema, nata nell’ambito di un progetto pilota di “Reggio Emilia Città senza barriere” sviluppato grazie alla collaborazione tra Comune di Reggio Emilia, Farmacie comunali riunite (Fcr), Azienda Usl, Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia ONLUS e l’attiva partecipazione di persone con disabilità e famiglie. Il documento raccoglie volontà, desideri, aspirazioni, affinità, propensioni, bisogni della persona con disabilità, ovverosia tutte quelle informazioni utili nel caso venga a mancare la figura di riferimento. Lo scopo è quello di garantire alla persona con disabilità una buona vita, che sia il più possibile quella che desidera, come progettazione, abitudini, legami. La redazione e il deposito nel Registro comunale del Progetto esistenziale di Vita sono gratuiti e si svolgono nel rispetto della riservatezza e tutela dei dati dell’interessato. Una volta presentato, il Progetto di vita viene esaminato dalla Commissione, successivamente depositato e custodito presso gli Uffici dell’Anagrafe, e dovrà essere tenuto in considerazione anche quando i genitori e le persone più vicine alla persona con disabilità non ci saranno più e non potranno più assistere il proprio caro. Al fine di garantire la piena aderenza del Progetto di vita alle volontà della persona che lo redige, il documento potrà essere aggiornato e modificato così dai rappresentare al meglio le sue aspettative e i suoi bisogni in tutte le fasi della sua esistenza. |