PARKINSON, DAI SINTOMI PREMONITORI ALLA PREVENZIONE. L'ATTIVITA' E I SERVIZI DEL CENTRO "DIARIAPARK" DI MILANO
È stata celebrata nelle scorse settimane la Giornata Nazionale Parkinson, una patologia che oggi in Italia colpisce 300 mila persone, numero destinato ad aumentare visto che nei prossimi 15 anni si stima che si arriverà a 6 mila nuovi pazienti l'anno, metà dei quali in età lavorativa. La Fondazione Don Gnocchi offre a Milano l’esperienza del Centro specializzato per la Diagnosi e Riabilitazione “DiaRiaPark”: ecco come avviene la presa in carico dei pazienti e quali sono gli ultimi sviluppi sul fronte della ricerca. Insieme a consigli su come riconoscere i sintomi e prevenire la malattia.(ASCOLTA LA PILLOLA RADIO)
BPCO, la "ladra del respiro": sintomi, cure e riabilitazione
Viene definita la “ladra del respiro”: è la broncopneumopatia cronica ostruttiva, o BPCO, malattia che colpisce tre milioni e mezzo di italiani. Quali sono i sintomi e le cure? I consigli di un medico pneumologo della Fondazione. (ASCOLTA)
Il terapista occupazionale, una professione oggi fondamentale
L’Italia è fanalino di coda in Europa per la presenza di terapisti occupazionali, una figura fondamentale nelle équipe sanitarie e riabilitative. Ecco che cosa fanno e perchè sono importanti nei programmi di recupero di numerosi pazienti. (ASCOLTA)
Disabilità, una cultura nuova: quei sogni "vestiti" di bellezza
La provocatoria e significativa proposta degli educatori dei Centri "Don Gnocchi" in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Prezioso il contributo di alcuni genitori degli stessi ragazzi accolti. (LEGGI)
Pazienti con spasticità: il modello di presa in carico "Don Gnocchi"
Il recente convegno all'Irccs di Milano per condividere i percorsi di cura e migliorare la qualità di vita dei pazienti, facilitando i percorsi di integrazione familiare e sociale. I vantaggi dei trattamenti con tossina botulinica. (LEGGI)
«IL GIUBILEO SIA OCCASIONE DI RIANIMARE LA SPERANZA!»
L'editoriale del presidente, don Vincenzo Barbante, nel numero natalizio della rivista della Fondazione Missione Uomo: «Con l’arrivo delle festività mi auguro che in molti possiamo condividere il sogno del beato don Gnocchi e fare nostro il desiderio di bene di tanti “piccoli” del nostro tempo per i quali siamo ogni giorno compagni di viaggio e casa di speranza. È questo il significato che il Santo Padre ha affidato al prossimo Anno Santo». (LEGGI)
Giovani ricercatori: ecco chi sono i premiati dalla Fondazione 2024
I riconoscimenti - grazie al generoso contributo dell’Ana - sono stati consegnati al termine di una mattinata all’Irccs “Don Gnocchi” di Milano con la presentazione dei risultati dell'attività di ricerca scientifica e le linee strategiche triennali. (LEGGI)
Iscrizioni aperte al master per riabilitare musicisti e ballerini
C'è tempo fino al prossimo 3 febbraio per le domande di ammissione al corso post-laurea promosso dall'Università degli Studi di Milano con Fondazione Don Gnocchi e Auxologico. Le lezioni dal mese di marzo in presenza e on line. (LEGGI)
«Un paziente speciale...»: Seiji dimesso dal Polo di S. Angelo
L'uomo, un sessantenne giapponese rimasto solo, era stato ricoverato cinque anni fa per un'emorragia cerebrale. Nel Centro irpino, diventato la sua casa, si è ripreso e si è convertito alla fede cristiana. Ecco la sua storia straordinaria. (LEGGI)
Martha, la rinascita: sostegno e riabilitazione vincono ogni paura
Presa in carico dagli operatori della "Don Gnocchi" nel progetto di solidarietà attivo in Ecuador, la donna è un esempio potente dei risultati possibili con il giusto supporto e tanta determinazione. La sua forza diventa un inno alla speranza. (LEGGI)
Per 70 anni ha potuto vedere grazie al dono di don Gnocchi
Cordoglio in Fondazione per la scomparsa di Amabile Battistello, la donna di Cinisello Balsamo che nel 1956 ricevette una delle cornee del "padre dei mutilatini". «Da quel giorno - raccontava - don Carlo ha camminato insieme a me». (LEGGI)
L'addio a Bonacina, giornalista visionario, fondatore di "Vita"
Fu pioniere di una vera e propria scuola di comunicazione, impegnata nella promozione dei temi del sociale e dell’impegno civile. Il suo ultimo articolo sulla rivista della Fondazione dedicato alle parole del Papa sul volontariato. (LEGGI)
SERVIZIO CIVILE: «ESPERIENZA CHE MI STA CAMBIANDO LA VITA»
A Milano - in occasione della Giornata Nazionale - il proficuo confronto tra volontari in servizio civile universale per riflettere sui valori e gli obiettivi di un percorso che contribuisce alla crescita di cittadini responsabili e attivi. «Giunto a metà di questo cammino - racconta Stefano, in servizio ai Centri "Don Gnocchi" di Roma - mi rendo conto di quanto sia arricchente donare ascolto, presenza e gentilezza: un’esperienza che sta lasciando un segno indelebile nel mio percorso personale e umano». Nei giorni scorsi è stato pubblicato il bando per i progetti che partiranno nel prossimo anno: i posti disponibili nei Centri della Fondazione sono 103 (di cui 4 all'estero). Domande entro il 18 febbraio. (LEGGI)
Presidenza e Direzione generale: Milano - Via Carlo Girola 30 Codice fiscale 04793650583
Ricevi questa e-mail perché hai scelto di iscriverti alla nostra newsletter, o hai partecipato a una nostra iniziativa. Se non vuoi più ricevere la nostra newsletter clicca qui sotto.